
La RSS succede alla Rivista di storia svizzera (1921-1950) e alla Gazzetta di storia svizzera (1873-1920) ed è la pubblicazione quadrimestrale della SSS. I membri della SSS ricevono gratuitamente la RSS.
La RSS pubblica articoli scientifici di storia svizzera e storia generale in lingua tedesca, francese, italiana e inglese. Ogni articolo è introdotto da un abstract in lingua inglese. La Rivista dispone di una Sezione di discussione e di differenti rubriche, tra le quali “Dibattiti” e “L’attualità dal punto di vista storico”. La qualità dei contributi scientifici è garantita da un processo di peer review.
La Rivista è edita una tre volte l’anno (aprile, agosto, dicembre) in forma cartacea e digitale. Al termine di un periodo annuale di tutela dei diritti d’autore, l’edizione cartacea è disponibile online in Open Access.
Universität Basel
Université de Genève
Université de Neuchâtel
Università degli Studi di Napoli Federico II
Université de Genève
Universität Basel
Université de Genève
Deutsches Historisches Institut Paris
Philipps-Universität Marburg
Universität Bern
Universität Zürich
Université de Lausanne